Immagini della qualità

Immagini della qualità

Immagini della qualità

Quando
Sabato 25 Marzo 2023 ore 10:00 – 18:00

Sede
Centro Arte Medica – via Belgirate 15, Milano

Iscrizioni e informazioni
Per iscrizioni: info@imagoproxima.com
Costo iscrizione 20€.

Programma
10:00 Apertura del convegno

10:20 La riduzione del qualitativo al quantitativo nello sviluppo della scienza -Daniele Nani, medico

11:00 La cristallizzazione sensibile in ricerca: interpretazione e applicazioni pratiche – Greta Guglielmetti, farmacista

11:40 Paesaggi terapeutici: aspetti esterni e interni nella progettazione della qualità – Harmut Ramm, botanico

13:00 Pausa pranzo

14:30 Esperimento e tipo: riflessioni metodologiche – Stefano Pederiva, farmacista

15:10 L’infinito nel finito. Cenni di morfologia razionale -Emilio Ferrario, ingegnere

15:50 Pausa

16:10 Contributo per un ampliamento di prospettiva nell’osservazione delle cristallizzazioni sensibili -Maurizio Peruzzi, tecnico di laboratorio

16:50 Logos, astrazione, immagine -Laura Borghi, medico

17:40 Conclusione dei lavori e proposte per il futuro

Per informazioni:
Laura Borghi 3473076407 – Daniele Nani 3319567038

Condividi:
Medicina Integrata in Oncologia

Medicina Integrata in Oncologia

Medicina Integrata in Oncologia

Quando
Sabato 4 marzo 2023, ore 10.30 – 18.00

Sede
APAB – Scuola di Agricoltura Biodinamica, via Venezia 18, Firenze

Iscrizioni e informazioni
L’iscrizione è gratuita e riservata ad un massimo di 40 partecipanti.
È possibile effettuare l’iscrizione online sul sito www.fimo.biz.
Saranno accettate le prime 40 iscrizioni pervenute.

Accreditamento E.C.M.
I crediti formativi ECM saranno certificati dal Provider SIOMI (n.3290) secondo la regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. L’iniziativa è rivolta a medici (area interdisciplinare) e farmacisti.

Per informazioni:
Laura Borghi 3473076407 – Daniele Nani 3319567038

Condividi:
Come trovare la normalità fuori dalla curva di Gauss. Realtà e libertà nella gnoseologia di Rudolf Steiner

Come trovare la normalità fuori dalla curva di Gauss.
Realtà e libertà nella gnoseologia di Rudolf Steiner

Come trovare la normalità fuori dalla curva di Gauss.
Realtà e libertà nella gnoseologia di Rudolf Steiner

Relatori:
Laura Borghi, medico;
Daniele Nani, medico.

Quando:
Sabato 8 novembre 2022, ore 20:45 (online)

Iscrizioni e informazioni
Iscrizione online QUI

Per informazioni:
Laura Borghi 3473076407 – Daniele Nani 3319567038

Condividi:
La cura della relazione e la relazione di cura: dialogo tra giuristi, medici e psicoterapeuti

La cura della relazione e la relazione di cura:
dialogo tra giuristi, medici e psicoterapeuti

La cura della relazione e la relazione di cura:
dialogo tra giuristi, medici e psicoterapeuti

Programma
ORE 9.30 SALUTI INTRODUTTIVI
Prof. Vito Velluzzi, Presidente del Comitato di direzione della Facoltà di Giurisprudenza
Avv. Loredana Leo, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Milano

ORE 9.45 INTRODUZIONE AI LAVORI

Prof. Claudio Lucchiari, Associato di Psicologia generale nell’Università degli Studi di Milano

PRIMA SESSIONE

modera e coordina
Avv. Cristina Menichino, negoziatrice, mediatrice


Conflitto e malattia

10.00 Il conflitto come opportunità e le ADR (Alternative Dispute Resolution)
Prof. Avv. Arturo Maniaci, Associato di diritto privato nell’Università degli Studi di Milano

10.20 La malattia come opportunità nella prospettiva della medicina antroposofica
Dott. Sergio Maria Francardo, medico antroposofo, docente di SIMA-Società Italiana di Medicina Antroposofica
10.40 Trauma, dissociazione e terapia: il cervello che cambia
Dott. Diego Frigoli, psicoanalista, direttore scuola ANEB Associazione Nazionale Ecobiopsicologia


La relazione professionale
11.30 La cura nella relazione cliente-avvocato
Avv. Marco Sala, negoziatore, mediatore, presidente di AIADC Associazione Italiana Professionisti Collaborativi

11.50 La relazione di cura tra paziente e medico
Dott. Elio D’Annunzio, medico antroposofo, già direttore sanitario di Casa di Salute Raphael a Roncegno
12.10 La relazione di cura tra paziente e psicoterapeuta
Dott.ssa Consuelo Casula, psicoterapeuta ericksoniana

ORE 12.30 CONCLUSIONI

Prof.ssa Benedetta Liberali, Associato di diritto costituzionale
nell’Università degli Studi di Milano


ORE 15.00 SECONDA SESSIONE

modera e coordina
Avv. Daniela Stalla negoziatrice, past president e formatrice di AIADC-Associazione Italiana Professionisti Collaborativi

Le persone al centro
15.00 Un nuovo Avvocato per un nuovo Cliente: relazione, competenze, collaborazione, autodeterminazione
Avv. Carla Marcucci, negoziatrice, past president e formatrice di AIADC-Associazione Italiana Professionisti Collaborativi

15.20 La categoria della persona e la dimensione del significato
Dott. Daniele Nani, medico di medicina generale, specialista in anestesia e rianimazione

La prevenzione
15.40 Prevenzione dei conflitti e relazione professionale
Avv. Cristina Menichino, negoziatrice, mediatrice

16.00 Prevenzione e cura, statistica e persona
Dott.ssa Laura Borghi, medico antroposofo, past president di SIMA Società Italiana di Medicina Antroposofica,
fondatrice dell’associazione Imago Proxima Centauri

ORE 16.20 CONCLUSIONI
Prof. Luigi Cominelli, Associato di filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Milano

ORE 17.00 TAVOLA ROTONDA
modera e coordina
Dott.ssa Rossella Cardinale, counselor professionista psicosintetica e formatrice aziendale
Avv. Daniela Stalla, negoziatrice, past president e formatrice di AIADC-Associazione Italiana Professionisti

Collaborativi
Dott.ssa Barbara Bassino, psicoterapeuta e professionista collaborativa
Avv. Anna Grazia Sglavo, negoziatrice e mediatrice
Dott.ssa Sara Bertelli, psichiatra, ASST Santi Paolo e Carlo, presidente Nutrimente Onlus
Dott. Giulio Viganò, specialista in pediatria, esperto in omeopatia

Quando
Sabato 22 Ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Sede
Aula Crociera Alta di Scienze Umanistiche
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, Milano

Iscrizioni e informazioni
L’evento è gratuito ed è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano per n.4 crediti.
Iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/NHTPyrbWhzS1dbCk9

Per informazioni: info.dpsd@unimi.it

Condividi:
Malattia tumorale nella pratica della medicina antroposofica

Malattia tumorale
nella pratica della medicina antroposofica

Malattia tumorale
nella pratica della medicina antroposofica

Programma
• Cenni di botanica del vischio
• Aspetti immunologici generali della malattia tumorale
• Esperienze cliniche nel carcinoma mammario
• Uso del Viscum album fermentatum

Faculty
Alessandro Bonino
Laura Borghi
Federico De Zanetti
Nicola Frisia

Quando
Sabato 22 Ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Sede
via privata Vasto 4, Milano – Fondazione Antroposofica Milanese

Iscrizioni e informazioni
L’evento è gratuito. E’ d’obbligo una preiscrizione inviando una Mail a segreteria@fam-milano.org

Per informazioni:
Laura Borghi 3473076407 – Daniele Nani 3319567038

Condividi:
Scienza e medicina tra statistica e persona

Scienza e medicina tra statistica e persona

Scienza e medicina tra statistica e persona

Il convegno, promosso dall’Associazione Imago Proxima Centauri, vuole porre l’attenzione su un tema fondamentale
nella medicina di oggi, la cui rilevanza si è amplificata con la pandemia da SARS-CoV2, durante la quale l’epidemiologia, quindi l’approccio basato sul concetto di popolazione statistica, è stata privilegiata rispetto alla clinica, cioè alla cura della singola persona. L’approccio statistico, tipico della EBM, con i suoi protocolli e le sue linee guida, è diventato di importanza cruciale nell’orientamento della prassi medica attuale. Nel convegno, vogliamo approfondire il rapporto tra la dimensione quantitativa e qualitativa e la relazione tra efficacia e significato in biologia e in medicina.
In particolare verrà presentato un esempio di applicazione clinica della medicina antroposofica in una malattia non epidemica e un esempio della tecnica applicata in modo qualitativo a un processo farmaceutico. Nella Tavola Rotonda pomeridiana interverranno diversi professionisti e si cercherà di suscitare un dibattito a carattere interdisciplinare.
Programma
  • 10:00 Apertura del convegno
  • 10:30 La fisica al servizio della biologia: la macchina per la preparazione del Viscum album fermentatum, Laura Borghi;
  • 11:00 Viscum album e organismo del calore: la risposta immunitaria come trait d’union e prova scientifica, Nicola Frisia;
  • 11:30 pausa;
  • 11:45 Malattia tumorale e destino personale: un esempio di approccio clinico, Sergio Maria Francardo
  • 13:00 pausa pranzo
  • 14:30 Tavola Rotonda:
    Daniele Nani, medico – Dalla scienza dell’inorganico alla scienza del vivente
    Laura Borghi, medico- Stati di coscienza e sviluppo del pensiero scientifico
    Sergio Maria Francardo, medico – Riflessioni di medicina empirica
    Emilio Ferrario, ingegnere – Goethe scienziato
    Stefano Pederiva, farmacista – da Goethe a Steiner
    Maurizio Brizzi, statistico – Qualità e quantità nell’indagine statistica
    Lucietta Betti, patologa vegetale – Il mondo vegetale e la variabilità nel tempo
    Gianfranco Dalmasso, filosofo- Soggetto e oggetto
    Claudio Cicciò, avvocato – Le minoranze e la libertà di scelta
  • 16:45 Pausa
  • 17:00 Dibattito
  • 18:00 Chiusura del convegno

Quando
Sabato 18 Giugno 2022, dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Sede
via privata Vasto 4, Milano – Fondazione Antroposofica Milanese

Iscrizioni e informazioni
Per iscrizioni: inviare una Mail con i propri dati a segreteria@fam-milano.org oppure direttamente a info@imagoproxima.com

Per informazioni:
Laura Borghi 3473076407 – Daniele Nani 3319567038

Condividi: